Descrizione
A nome del Sindaco, della Giunta e del Consiglio Comunale si invitano i cittadini al primo incontro del progetto “Gruppi di Cammino” che si svolgerà il giorno 1 luglio 2025, alle ore 19.00, con punto di incontro presso la fontana (piccola Arena) di Via Porto Botte, con la partecipazione della dott.ssa Mocco Alessandra, componente del progetto ASL “Gruppi di Cammino”.
La camminata, che durerà circa 30 minuti, rappresenta il modo più semplice ed economico per contrastare le malattie comunemente causate da stili di vita non corretti. E' dimostrato che sono sufficienti 30 minuti di cammino regolare al giorno per stare meglio e vivere più a lungo. Grazie alle sue caratteristiche di spontaneità, semplicità, adattabilità ed economicità risulta infatti una forma di esercizio fruibile dalla maggior parte delle persone, rappresenta uno strumento di benessere utile a fini preventivi e costituisce un elemento di punta nella lotta alla sedentarietà rappresentando se fatta in gruppo anche un'ottima occasione di sviluppo sociale.
Abbigliamento: E' opportuno scegliere indumenti leggeri, comodi e non stretti. E' meglio vestirsi a strati, in modo da poter togliere un giubbino o maglioncino nel momento in cui ci si riscalda. Preferire i colori brillanti per la maggiore visibilità. Se si sta molto all'aperto, è bene avere con sé cappello e crema solare e repellente per insetti.
Calzature: Rappresentano il capo d'abbigliamento più importante e dovrebbero essere comode, leggere, robuste. Dovrebbero essere non nuove, ma già usate qualche volta per non causare fastidiose vesciche.Dovrebbero avere le seguenti caratteristiche: spesso strato esterno di gomma e una soletta soffice su tutta la lunghezza. Parte superiore di buona qualità, in materiale traspirante, come il cuoio e/o nylon - chiusure: preferibili i lacci. collo del piede: confortevolmente imbottito. tallone: rigido e leggermente rialzato per un buon contenimento e una buona stabilità del piede. sostegno dell'arco plantare.Le dita: devono potersi distendere con agio senza pressioni. La suola concepita per favorire un agevole movimento tallone-dita. Per quanto riguarda le calze: sono preferite quelle in fibre naturali, come il cotone o la lana ( in base alla temperatura) che permettano la circolazione dell'aria.
Consigli: E' opportuno portare con se una bottiglietta d'acqua. Quando l'attività verrà svolta nelle prime ore del pomeriggio si consiglia di consumare il pranzo almeno due ore prima.
Successivamente le camminate si svolgeranno su libera iniziativa, previa formazione di gruppi di cammino.
A cura di
Contenuti correlati
- Borsa di studio nazionale A.S. 2024/2025 – Approvazione graduatoria unica regionale studenti beneficiari
- Diritto allo studio - Borsa di studio regionale A.S. 2024/2025 - Buono Libri A.S. 2025/2026
- Borsa di Studio Regionale e Borsa di Studio Nazionale A.S. 2023/2024 - Approvazione degli elenchi definitivi
- Bonus Nidi gratis RAS - bandi periodi dal 01/01/2024 al 31/07/2024 e dal 01/07/2024 al 31/12/2024.
- Borsa di studio regionale A.S. 2023-2024 - approvazione della graduatoria provvisoria. Borsa di studio nazionale 2023-2024: individuazione nuovi beneficiari
- Borsa di Studio Nazionale A.S. 2023-2024. Disponibilità pagamento borse di studio presso gli uffici postali
- Borse di Merito Comunali A.S. 2023/2024 Approvazione degli elenchi provvisori
- Progetu Bregùngia Peruna - Cursu de lingua sarda (livellu basi)
- Asilo nido comunale - Iscrizioni anno educativo 2024-2025
Ultimo aggiornamento: 1 luglio 2025, 09:55